Abbigliamento, Scarpe e AccessoriWoven and knitted underwear, leather and textile accessories, felt and nonwoven materials, shoes, fur and fur products, leather and leather products, machine-made carpeting.
Intimo in tessuto e lavorato a maglia, accessori in pelle e stoffa, materiali in feltro e non tessuti, scarpe, pelliccia e prodotti derivati, pelli e prodotti in pelle, tappeti fatti a macchina.
La Regolamentazione Tecnica dell’Unione Doganale “sulla sicurezza dei prodotti dell’industria leggera) è applica su:
Materiale tessile;
Abbigliamento e maglieria;
Tappeti fatti a macchina;
Accessori in tessuto e pelle;
Materiali in feltro e non tessuti;
Scarpe;
Pellicce e prodotti derivati;
Pelle e prodotti in pelle;
Tessuto Americano.
L’abbigliamento, le scarpe e gli accessori per adulti sono il più ampio gruppo della lista di prodotti sopracitati.
Ogni giorno riceviamo tante richieste di certificazione per vari tipi di calzature come stivali, stivali alti, stivaletti, ballerine, espadrilles, tacchi, sneakers, zoccoli, sandali, infradito ecc.
Calzature
Quando si fa la richiesta di certificazione per le calzature, è importante sapere la composizione dettagliata del prodotto (suola, soletta, materiale esterno ed interno, e altri dettagli). Queste informazioni con il relativo codice HS ricoprono un ruolo chiave per la determinazione del numero di test e campioni necessari.
Generalmente, la Dichiarazione di Conformità è richiesta per le calzature per adulti.
Il processo inizia con l’analisi della linea di prodotto.
Sarebbe altamente apprezzato la preparazione di una tabella contenente le informazioni basilari in questa forma
Tipologia di Prodotto |
Codice HS |
Materiale della Suola |
Materiale della soletta |
Materiale esterno |
Materiale Interno |
Metodo di montaggio della suola |
Stivale |
Xxxx xx xxxx |
Resina |
100% EVA |
100% Pelle |
100% pelliccia di coniglio |
Cucitura |
Abbigliamento
Le linee di abbigliamento includono le seguenti tipologie di prodotto
Intimo, calze, reggiseni, collant, magliette, top, canottiere, pigiami, vesti da notte ecc. – tutti prodotti che appartengono al primo gruppo funzionale. Questi prodotti hanno un contatto diretto con la pelle del consumatore e quindi devono sottostare a requisiti di qualità più severi. La Certificazione di Conformità con la TR CU 017 è richiesta per l’ottenimento del marchio EAC
L’utilizzo di fibre sintetiche è ristretto per queste tipologie di prodotto in conformità con la regolamentazione TR CU 017. I test possono avere esito negativo se i prodotti sono composti da fibre sintetiche per più del 20%, sono esclusi quei prodotti per uso sportivo.
Magliette (polo incluse), abiti, giubbotti, maglioncini, pullover, felpe, cardigan, camice, tuniche, gonne, abiti jeansati, giacche ecc.
Questi prodotti che hanno un contatto limitato con la pelle del consumatore, e quindi necessitano della Dichiarazione di Conformità come documento certificativo nel sistema di certificazione EAC.
Qualche prodotto del secondo gruppo funzionale, quali le giacche, possono avere l’imbottitura. In tal caso, questi prodotti appartengono al terzo gruppo funzionale, descritto qui di seguito.
Cappotti, giacche, giubbotti di pelliccia, giubbotti, giacche a vento, impermeabili, poncho ecc. – questi prodotti fanno parte del terzo gruppo, i così chiamati outwear. Di solito, questi prodotti venivano incorporati nel secondo gruppo funzionale. La Dichiarazione di Conformità viene richiesta per questo gruppo di prodotti.
Il processo di preventivazione assume i determinanti dei documenti necessari per l’approvazione e le quantità di test basati sulla composizione del prodotto, codice HS e la tipologia di prodotto (tessuto o lavorato a maglia)
Oltre ai prodotti sopraelencati, possiamo anche includere sciarpe, guanti e cappelli. Anche essi sono soggetti alla Dichiarazione di Conformità in conformità con la Regolamentazione TR CU 017.
La seguente tabella è utile per la formulazione della proposta
Tipologia di Prodotto |
Codice HS |
Composizione |
Gruppo d’appartenenza |
Lavorazione |
Vestito |
Xxxx xx xxxx |
100% cotone |
Secondo |
tessuto |
Accessori
Gli accessori sono un ampio gruppo di prodotto che va certificato secondo il regolamento TR CU 017. Cinture, bretelle, reggicalze, giarrettiere, cravatte, borse, portafogli, portatessere, borsoni, pochette e altre tipologie di accessori necessitano la Dichiarazione di Conformità.
Riguardo gli accessori, una tabella simile a quelle riportate sopra può essere utilizzata quando viene sottomessa la richiesta
Tipologia di Prodotto |
Codice HS |
Composizione |
Cintura |
Xxxx xx xxxx |
100% pelle |
In fine, abbiamo due documenti di approvazione del marchio EAC per l’abbigliamento per adulti, calzature e accessori:
La Dichiarazione di Conformità (DoC)
La Certificazione di Conformità (CoC)
La Dichiarazione di Conformità (DoC) può essere emessa subito dopo l’esito dei test sui campioni presso un laboratorio accreditato della Federazione Russa. Di solito le tempistiche per l’esito dei test sono di 1 o 2 settimane.
La Certificazione di Conformità (CoC) viene emessa dopo l’ispezione della sede produttiva e l’esito dei test sui campioni condotti presso un laboratorio accreditato presso la Federazione Russa. L’ispezione del sito produttivo è finalizzata all’analisi del controllo qualità della compagnia produttrice.
Fate voi il primo passo, mandandoci le vostre richieste all’indirizzo [email protected]
Saremo felici di offrirvi i nostri servizi nella vostra lingua
Intimo in tessuto e lavorato a maglia, accessori in pelle e stoffa, materiali in feltro e non tessuti, scarpe, pelliccia e prodotti derivati, pelli e prodotti in pelle, tappeti fatti a macchina. details
Clothes, products made of textile, leather, and fur, knitted goods, piece textile goods, footwear and leather accessories for children up 14 years and for teenagers from 14 to 18 years old. As also products for children caring (baby’s dummies, pacifiers, dishes, cutlery, sanitary-hygienic and fancy goods, teeth brushes and masseurs for gums, go-carts and bicycles, books and magazines, stationery. details